Giornate di Studio e Festa su Arte di Strada e Circo Contemporaneo
Ospedaletto d'Alpinolo 2017
Proposte pratiche per mettere a frutto il patto tra Enti Locali e FNAS
La FNAS, in collaborazione con l’ANCI, sotto il cappello di stRADARts programma di studi di settore, organizza un importante convegno che si terrà a Ospedaletto D'Alpinolo (AV) nei giorni 17 e 18 marzo presso il Centro Sociale in via Cesine 1.
L'incontro sarà il punto di partenza di un dialogo tra Enti Locali, promotori culturali, realtà delle arti di strada e circo contemporaneo per favorire le buone politiche di sviluppo del territorio sul piano turistico ed economico, la fruizione e la crescita culturale e sociale delle comunità locali. Il percorso nasce per stringere un ‘Patto d’ Amicizia’ tra FNAS e Comuni uniti dall’obiettivo di sostenere le arti in strada e il circo contemporaneo.
Si è dibattuto a lungo, e ancora lo si fa, dei problemi generati dalla riduzione delle risorse economiche sulla tenuta delle programmazioni artistiche locali. Queste difficoltà non hanno avuto solo effetti di contrazione. Esse hanno anche saputo generare buone pratiche in grado di ridurre la spesa e produrre nuove e impensate risorse. Il comparto culturale, in particolare quello delle arti negli spazi pubblici, ha enormi capacità di trasformazione e resilienza, che nessun altro settore ha saputo sviluppare allo stesso modo, e dialoga attraverso soluzioni pratiche trasmissibili e replicabili.
Per chi opera su scala nazionale, come la FNAS e molti dei suoi associati, è evidente la difficoltà incontrata dagli amministratori locali nel reperire informazioni utili a promuovere nuovi percorsi legati all’arte in strada e al circo contemporaneo: gli enti faticano a contestualizzarli nel tessuto urbano e sociale, mancano le descrizioni di modelli virtuosi esistenti. Manca la conoscenza della portata innovativa della performance urbana, non il suo potenziale, che è già a disposizione. Manca una lettura interpretativa complessiva e “definitiva” di leggi e regolamenti da applicare a queste attività, non le norme che le disciplinano. Manca infine un riconoscimento legislativo formale dal valore storico, sociale, educativo e culturale delle arti in strada, che nella riforma in corso potrebbe e dovrebbe invece trovare voce.
Il convegno, che vedrà la partecipazione di relatori quali rappresentanti di istituzioni nazionali, locali, docenti universitari e addetti ai lavori, vuole rappresentare una mappatura della realtà descritta e un primo passo per la costituzione di un tavolo di confronto tra i vari attori. Un tavolo che produca informazione, formazione, consulenza, confronto, progettualità e sappia rapportarsi in modo adeguato alle istituzioni nazionali perorando una causa comune.
Gli obiettivi sono la riscrittura dell'originario patto dei Comuni Amici delle Arti in Strada, che abbracci il Circo Contemporaneo, e dia consistenza ad azioni concrete e condivise per generare insieme una nuova cultura di sviluppo dei territori.
LEGGI IL PROGRAMMA PROVVISORIO
L'evento è organizzato da FNAS in collaborazione con:
ANCI
COMUNE DI OSPEDALETTO D'ALPINOLO
ASSOCIAZIONE CASTELLARTE
Venerdì 17 marzo
11.30-13.00 |
Apertura dei lavori PANEL 1: La riforma dello spettacolo dal vivo Quadro programmatico e priorità specifiche per sostenere lo spettacolo dal vivo negli spazi urbani e il circo contemporaneo e per il riconoscimento a livello nazionale dell'arte di strada e in strada in una definizione finalmente condivisa e unica. A seguire dibattito aperto al pubblico |
13.00-14.30 |
Buffet offerto dalle associazioni locali |
14.30-16.00 |
PANEL 2: Un festival lungo un anno Buone pratiche di impiego delle risorse disponibili a km 0 e modelli virtuosi di sviluppo culturale, turistico, economico e politico per le comunità locali. La carta di Viarigi come proposta di punto di partenza di una nuova politica locale. PANEL 3: Dalla regola scritta all'azione concreta |
16.00-16.20 |
Coffe Break |
16.20-17.30 |
PANEL 4: Buona Strada Progetto aperto di cittadinanza attiva per l'arte di strada, lo spettacolo urbano e il circo contemporaneo, veri motori di trasformazione delle identità, dei territori e delle relazioni sociali. PANEL 5: Buona Strada Network |
19.30 |
Cena offerta dalle associazioni locali |
21.00 |
Spettacolo |
Sabato 18 marzo
10.00-11.30 |
PANEL 6: Atto performativo artistico e identità di comunità Uno sguardo dal punto di vista antropologico su performance e comunità attraverso il dialogo con un protagonista del mondo universitario, Paolo Apolito |
11.30-11.45 |
Coffee Break |
11.45-12.30 |
Tavoli di lavoro e approfondimenti sui PANEL 2, 3, 4 e 5 verso lo sviluppo e l'adesione a futuri progetti condivisi |
12.30-13.00 |
Restituzione dei lavori per la redazione di un documento programmatico di sintesi da pubblicare |
13.00 |
Pranzo offerto dalle associazioni locali |